Category Archives: Auto Classiche
Audi House of Progress: il futuro è adesso
Audi House of Progress raccontata da Fabrizio Longo, Direttore di Audi
Un futuro “in fieri”, in costante divenire che mai, come oggi, punta dritto verso l’elettrificazione globale. Sostenibilità e trasformazione sono i cardini della filosofia Audi che, ancora una volta, ha voluto per raccontare lo stato dell’arte della propria trasformazione la città di Milano, in occasione della Design Week, una fra le più importanti rassegne a livello internazionale.
La Casa di Ingolstadt ha scelto il cuore del capoluogo lombardo – Piazza Cordusio – per aprire le porte al proprio hub creativo, dando spazio e voce alla propria vision rigenerativa. Fra le aree tematiche in cui si articola “Audi House of Progress”, Re-generate our planet illustrerà al pubblico il progresso sostenibile del Brand che per Audi passa attraverso una filiera carbon neutral, l’utilizzo di energia rinnovabile e l’implementazione dell’economia circolare. La Casa dei Quattro Anelli si pone quali obiettivi, a lungo termine, una mobilità totalmente sostenibile ed entro il 2050, un bilancio carbon neutral di tutte le attività.
Con la transizione verso la mobilità elettrica, una parte rilevante delle emissioni di CO2 connesse al mondo automotive diviene ascrivibile alla supply chain. Per accelerare la conversione alla mobilità elettrica dell’utenza finale, la progressiva diffusione dei modelli elettrici deve essere accompagnata anche dalla capillare espansione dell’infrastruttura di ricarica, che Audi sviluppa attraverso un ampio e vario ecosistema di ricarica sia pubblica che domestica, spaziando dal network Audi e-tron Charging Service, all’offerta ultrafast di IONITY e alla rete Audi High Power Charging. Per quanto riguarda la gamma, entro il 2025 il Marchio potrà contare su più di 20 modelli puramente elettrici. Anticipazione di questa futura carline è Audi A6 Avant e-tron concept, qui a Milano in anteprima nazionale, ulteriore evoluzione dell’elettrico secondo Audi. A6 Avant e-tron concept è molto più che un esercizio di stile e costituisce un’anticipazione realistica dei futuri modelli di serie basati sulla piattaforma nativa elettrica PPE che unisce massima versatilità tecnica e abitabilità di riferimento. La nuova concept abbina la trazione elettrica, futuro della mobilità, a un pilastro dell’offerta dei quattro anelli quale la configurazione Avant, scrivendo un nuovo capitolo di questa storia di successo. In tema di ricarica, la batteria di Audi A6 Avant e-tron concept è caratterizzata da una tensione nominale di 800 Volt che consente la ricarica in corrente continua (DC) con potenze sino a 270 kW. Un valore, quest’ultimo, per la prima volta esteso a un modello di grande serie e che consente di avvicinare le tempistiche di rifornimento delle auto tradizionali. Tempistiche che, in abbinamento a un’autonomia massima di 700 chilometri, rendono Audi A6 Avant e-tron una prima auto di famiglia, adatta sia al commuting urbano sia ai lunghi trasferimenti.
“La A6 Avant e-tron concept che vedete qui a Milano – ha spiegato Fabrizio Longo, Direttore di Audi – è molto simile al modello di serie che vedremo su strada fra diciotto mesi. Per ricaricare 300 Km ci vorranno meno di dieci minuti”. Un futuro che è già realtà.
Audi House of Progress è aperta al pubblico fino al 13 giugno prossimo.
L’articolo Audi House of Progress: il futuro è adesso proviene da Icon Wheels.
Lexus alla Milano Design Week 2022
“Sparks of tomorrow”: Lexus alla Milano Design Week
“Sparks of tomorrow”: come da tradizione Lexus è presente alla Milano Design Week. Un sodalizio, quello tra la Casa giapponese e una fra le più importanti settimane dedicate al design a livello internazionale, che dura da quasi vent’anni.
L’installazione di questa edizione pone al centro dell’attenzione l’uomo, la cosiddetta visione “human centric”, con un occhio sempre attento al futuro che oggi, più che mai, è proiettato verso la totale elettrificazione.
E il futuro per la Casa giapponese si chiama RZ, il primo modello nativo di Lexus a zero emissioni, naturale conseguenza di un processo iniziato con UX 300e. L’installazione presente nei padiglioni del Superstudio di Via Tortona, a Milano, si ispira proprio a questa futura suv. L’opera è concentrata su una realizzazione scultorea tridimensionale in scala, realizzata in acciaio e illuminata; il telaio dell’auto brilla ed è sospeso per rendere l’idea di movimento.
Basandosi su questo principio di una concept che prende vita, l’installazione è valorizzata da luci colorate in sospensione che illuminano il veicolo, aggiungendo una qualità delicata, materiale e positiva all’installazione immersiva.
Negli spazi limitrofi all’installazione, sono stati esposti anche i nuovi prototipi dei finalisti del Lexus Design Award 2022 e i lavori degli studenti del Royal College of Art di Londra. Con un unico comune denominatore: la sostenibilità.
L’articolo Lexus alla Milano Design Week 2022 proviene da Icon Wheels.
F1 2022: doppietta Red Bull a Baku, Verstappen re dell’Azerbaigian, disastro Ferrari
Doppietta Red Bull a Baku: nel GP dell’Azerbaigian – ottava tappa del Mondiale F1 2022 – Max Verstappen e Sergio Pérez hanno tagliato il traguardo davanti a George Russell (Mercedes).
La Ferrari? Disastrosa. Le due Rosse di Carlos Sainz Jr. e Charles Leclerc si sono ritirate per problemi di affidabilità e quella guidata dal monegasco era addirittura in testa alla corsa dopo (finalmente) una scelta strategica vincente.
Mondiale F1 2022 – GP Azerbaigian: le pagelle
Sergio Pérez (Red Bull)
Sergio Pérez è stato velocissimo venerdì (miglior tempo in due prove libere su tre) e sabato (beffando Verstappen) e anche oggi ha iniziato bene il GP dell’Azerbaigian superando Leclerc al via e andando in fuga. Dopo aver ceduto il primo posto al compagno al 15° giro si è ritrovato a dover gestire due pit-stop un po’ lunghetti e ha chiuso in seconda posizione portando a casa il punto bonus del giro veloce.
Il pilota messicano – al quinto podio negli ultimi sei appuntamenti del Mondiale F1 2022 – è ancora in una forma strepitosa.
Max Verstappen (Red Bull)
Max Verstappen ieri ha faticato a tenere il ritmo di Pérez. Oggi – scattato terzo e con una posizione guadagnata dopo il pit-stop di Leclerc – ha soffiato la prima posizione al compagno senza faticare più di tanto, è tornato secondo dopo la sosta ai box e ha conquistato definitivamente la testa della corsa in seguito al ritiro del monegasco.
Per il pilota olandese – sempre più leader del Mondiale F1 2022 – si tratta del quarto trionfo negli ultimi cinque GP.
Charles Leclerc (Ferrari)
Per la terza gara consecutiva Charles Leclerc è finito fuori dal podio per colpe non sue.
Dopo la pole position di ieri a Baku il driver monegasco si è fatto beffare al via da Pérez ma è riuscito a riprendere il comando della corsa grazie all’eccellente strategia del muretto Ferrari (cambiare le gomme durante la virtual safety-car) ma è stato beffato dal motore, andato in fumo al 20° giro.
George Russell (Mercedes)
Anche nel GP dell’Azerbaigian George Russell si è rivelato il pilota più continuo del Mondiale F1 2022.
Terzo posto (arrivato grazie alle disavventure Ferrari) e ottava gara su otto in “top 5”.
Red Bull
Ricordate quando la Ferrari sembrava avere il Mondiale F1 2022 in pugno dopo gli ottimi risultati di inizio stagione? Ora la Red Bull è saldamente in testa al campionato Costruttori con ben 80 punti di vantaggio sulla Scuderia di Maranello.
La scuderia austriaca non ha alcuna intenzione di arrestarsi: doppietta e quinta vittoria consecutiva (impreziosita da quattro corse con entrambe le monoposto sul podio).
Mondiale F1 2022 – I risultati del GP dell’Azerbaigian
Prove libere 1
1 Sergio Pérez (Red Bull) 1:45.476
2 Charles Leclerc (Ferrari) 1:45.603
3 Max Verstappen (Red Bull) 1:45.810
4 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:46.012
5 Fernando Alonso (Alpine) 1:46.571
Prove libere 2
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:43.224
2 Sergio Pérez (Red Bull) 1:43.472
3 Max Verstappen (Red Bull) 1:43.580
4 Fernando Alonso (Alpine) 1:44.142
5 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:44.274
Prove libere 3
1 Sergio Pérez (Red Bull) 1:43.170
2 Charles Leclerc (Ferrari) 1:43.240
3 Max Verstappen (Red Bull) 1:43.449
4 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:43.596
5 Lando Norris (McLaren) 1:44.418
Qualifiche
1 Charles Leclerc (Ferrari) 1:41.359
2 Sergio Pérez (Red Bull) 1:41.641
3 Max Verstappen (Red Bull) 1:41.706
4 Carlos Sainz Jr. (Ferrari) 1:41.814
5 George Russell (Mercedes) 1:42.712
Le classifiche
La classifica del GP dell’Azerbaigian 2022
Max Verstappen (Red Bull) | 1h34:05.941 |
Sergio Pérez (Red Bull) | + 20,8 s |
George Russell (Mercedes) | + 46,0 s |
Lewis Hamilton (Mercedes) | + 1:11,7 |
Pierre Gasly (AlphaTauri) | + 1:17,3 |
Classifica Mondiale Piloti
Max Verstappen (Red Bull) | 150 punti |
Sergio Pérez (Red Bull) | 129 punti |
Charles Leclerc (Ferrari) | 116 punti |
George Russell (Mercedes) | 99 punti |
Carlos Sainz Jr. (Ferrari) | 83 punti |
Classifica Mondiale Costruttori
Red Bull | 279 punti |
Ferrari | 199 punti |
Mercedes | 161 punti |
McLaren-Mercedes | 65 punti |
Alpine-Renault | 47 punti |
L’articolo F1 2022: doppietta Red Bull a Baku, Verstappen re dell’Azerbaigian, disastro Ferrari proviene da Icon Wheels.
MotoGP 2022 – GP Catalogna a Barcellona: gli orari TV su Sky e TV8
Il GP di Catalogna a Barcellona – nona tappa della MotoGP 2022 – sarà trasmesso in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
Fabio Quartararo proverà anche in terra spagnola a rafforzare il primato nella classe regina del Motomondiale ma dovrà vedersela con tante Ducati velocissime.
MotoGP 2022 – GP Catalogna: cosa aspettarsi
Il circuito di Barcellona – sede del GP di Catalogna, nono appuntamento della MotoGP 2022 – è un tracciato veloce molto impegnativo per i freni che ha visto trionfare sei centauri diversi (in sella a quattro moto differenti) negli ultimi sei anni.
Di seguito troverete il calendario del Gran Premio di Catalogna, gli orari TV su Sky e TV8 e il nostro pronostico.
MotoGP 2022 – Barcellona, il calendario e gli orari TV
Venerdì 3 giugno 2022
09:00-09:40 | Moto3 – Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
09:55-10:40 | MotoGP – Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
10:55-11:35 | Moto2 – Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
13:15-13:55 | Moto3 – Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
14:10-14:55 | MotoGP – Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
15:10-15:50 | Moto2 – Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
Sabato 4 giugno 2022
09:00-09:40 | Moto3 – Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
09:55-10:40 | MotoGP – Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
10:55-11:35 | Moto2 – Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
12:35-13:15 | Moto3 – Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP) |
13:30-14:00 | MotoGP – Prove libere 4 (diretta su Sky Sport MotoGP) |
14:10-14:50 | MotoGP – Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP) |
15:10-15:50 | Moto2 – Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP) |
Domenica 5 giugno 2022
09:00-09:10 | Moto3 – Warm up (diretta su Sky Sport MotoGP) |
09:20-09:30 | Moto2 – Warm up (diretta su Sky Sport MotoGP) |
09:40-10:00 | MotoGP – Warm up (diretta su Sky Sport MotoGP) |
11:00 | Moto3 – Gara (diretta su Sky Sport MotoGP, differita alle 14:15 su TV8) |
12:20 | Moto2 – Gara (diretta su Sky Sport MotoGP, differita alle 15:30 su TV8) |
14:00 | MotoGP – Gara (diretta su Sky Sport MotoGP, differita alle 17:15 su TV8) |
MotoGP – I numeri del GP di Catalogna
LUNGHEZZA CIRCUITO | 4,7 km |
GIRI | 24 |
RECORD IN PROVA | Fabio Quartararo (Yamaha) – 1’38″853 – 2021 |
RECORD GARA | Johann Zarco (Ducati) – 1’39″939 – 2021 |
MotoGP – Il pronostico del GP di Catalogna 2022
1° Fabio Quartararo (Yamaha)
Fabio Quartararo ama molto la pista di Barcellona: una vittoria nel 2020 e un secondo posto in tre edizioni del GP di Catalogna nella classe regina del Motomondiale.
Il campione del mondo in carica vuole – e a nostro avviso può – consolidare il primato iridato dopo tre podi negli ultimi quattro appuntamenti della MotoGP 2022.
2° Johann Zarco (Ducati)
Johann Zarco è uno dei piloti più continui del Motomondiale: tre piazzamenti in “top 5” negli ultimi quattro Gran Premi.
Il centauro transalpino – secondo lo scorso anno nel GP di Catalogna – guida una Ducati velocissima e ha tutte le carte in regola per bissare il podio del 2021.
3° Jack Miller (Ducati)
Jack Miller – reduce da un podio nelle ultime quattro gare della MotoGP 2022 – deve riscattare la stagione.
Il pilota australiano cercherà a nostro avviso di dare il massimo su una pista a lui congeniale (terzo lo scorso anno).
Da tenere d’occhio: Maverick Viñales (Aprilia)
Maverick Viñales non sta andando bene: il suo compagno di squadra inanella podi mentre il suo ultimo piazzamento in “top 3” risale a quasi un anno fa.
I suoi precedenti nella gara di casa non sono eccezionali – un quarto posto il miglior risultato – ma il recente rinnovo di contratto (due anni) dimostra che la Aprilia continua a credere in lui.
La moto da seguire: Ducati
La Ducati può vantare tante moto veloci e molti piloti talentuosi (ma poco continui) e nel GP di Catalogna sarà molto probabilmente la Casa da battere.
Le due ruote di Borgo Panigale hanno già trionfato cinque volte quest’anno, quattro negli ultimi cinque appuntamenti iridati.
L’articolo MotoGP 2022 – GP Catalogna a Barcellona: gli orari TV su Sky e TV8 proviene da Icon Wheels.
Immatricolazioni auto maggio 2022: tutti i dati e le classifiche
Continua il calo a due cifre delle immatricolazioni auto in Italia: a maggio 2022 (con gli incentivi attivi solo negli ultimi sei giorni) le vendite hanno fatto registrare un – 15,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno (121.299 vetture nuove targate contro 142.932). Ancora una volta i migliori risultati tra le “big” sono arrivati da Dacia (+ 0,46%) e Toyota (- 1,41%).
Di seguito troverete tutti i dati sulle immatricolazioni auto in Italia a maggio 2022: le classifiche dei 10 modelli più venduti, delle Case più amate e dei 10 veicoli più acquistati in base al segmento, all’alimentazione e alla carrozzeria.
Immatricolazioni auto maggio 2022: i 10 modelli più venduti in Italia
La Fiat Panda è stata l’auto più venduta in Italia anche a maggio 2022: dietro di lei troviamo però due modelli fuori dal podio un mese fa (Lancia Ypsilon e Fiat 500).
Per quanto riguarda la “top ten” le uniche novità riguardano l’ingresso della Citroën C3 e della Renault Captur al posto di Ford Puma e Dacia Sandero.
Le 10 auto più vendute in Italia a maggio 2022
Fiat Panda | 12.057 |
Lancia Ypsilon | 4.257 |
Fiat 500 | 3.921 |
Volkswagen T-Roc | 3.158 |
Jeep Compass | 3.109 |
Citroën C3 | 2.758 |
Jeep Renegade | 2.656 |
Renault Captur | 2.569 |
Fiat 500X | 2.406 |
Toyota Yaris Cross | 2.388 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: la classifica delle Case più amate in Italia
Il podio di maggio 2022 delle Case automobilistiche più amate dagli italiani è rimasto invariato rispetto ad aprile: medaglia d’oro per la Fiat, seguita da Volkswagen e Toyota.
L’unico cambiamento relativo alle prime dieci posizioni della classifica riguarda Opel, entrata in “top ten” al posto di BMW.
Le Case più vendute in Italia a maggio 2022
Fiat | 19.531 (- 18,01%) |
Volkswagen | 11.129 (- 15,34%) |
Toyota | 8.520 (- 1,41%) |
Peugeot | 6.411 (- 20,94%) |
Ford | 6.042 (- 21,60%) |
Jeep | 5.689 (- 5,59%) |
Citroën | 5.190 (- 21,42%) |
Opel | 4.687 (- 14,44%) |
Dacia | 4.580 (+ 0,46%) |
Audi | 4.472 (- 27,60%) |
Lancia | 4.257 (- 7,70%) |
Renault | 4.206 (- 26,00%) |
BMW | 4.141 (- 17,05%) |
Hyundai | 3.926 (+ 0,05%) |
Kia | 3.704 (- 2,65%) |
Mercedes | 3.659 (- 27,31%) |
Nissan | 2.723 (+ 17,42%) |
Skoda | 2.334 (.- 18,22%) |
DR | 1.842 (+ 162,77%) |
Seat | 1.773 (- 14,51%) |
Cupra | 1.549 (+ 97,58%) |
Volvo | 1.547 (- 30,75%) |
Suzuki | 1.254 (- 65,50%) |
Mini | 1.167 (- 35,49%) |
Alfa Romeo | 1.159 (+ 3,67%) |
Honda | 827 (+ 35,80%) |
Land Rover | 738 (- 40,05%) |
Mazda | 678 (- 32,00%) |
DS | 527 (+ 18,69%) |
Porsche | 523 (0,00%) |
Smart | 476 (- 32,00%) |
Lynk & Co | 403 |
Mitsubishi | 321 (- 35,80%) |
Lexus | 307 (- 17,25%) |
MG | 274 |
Jaguar | 255 (- 47,42%) |
Maserati | 135 (- 8,78%) |
Subaru | 99 (- 54,38%) |
Lamborghini | 62 (+ 67,57%) |
Altre | 62 (+ 55,00%) |
Ferrari | 57 (+ 42,50%) |
Ssangyong | 33 (- 67,96%) |
Tesla | 14 (- 96,71%) |
Mahindra | 13 (- 85,56%) |
Aston Martin | 3 (- 50,00%) |
Immatricolazioni auto maggio 2022: top 10 per segmento
Il sorpasso della Lancia Ypsilon sulla Ford Puma tra le “B” e la Ford Kuga nuova leader del “D” al posto della BMW X1. Sono questi gli unici due cambiamenti nella classifica delle immatricolazioni auto per segmento in Italia a maggio 2022.
Le 10 auto più vendute in Italia a maggio 2022 per segmento
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 “segmento A” più vendute in Italia
Fiat Panda | 12.057 |
Fiat 500 | 3.921 |
Toyota Aygo X | 1.948 |
Hyundai i10 | 1.381 |
Volkswagen up! | 988 |
Kia Picanto | 818 |
Smart EQ fortwo | 450 |
Renault Twingo | 418 |
Suzuki Ignis | 286 |
Dacia Spring | 269 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 “segmento B” più vendute in Italia
Lancia Ypsilon | 4.257 |
Citroën C3 | 2.758 |
Renault Captur | 2.569 |
Toyota Yaris Cross | 2.388 |
Peugeot 208 | 2.352 |
Opel Corsa | 2.312 |
Ford Puma | 2.293 |
Volkswagen T-Cross | 2.190 |
Toyota Yaris | 2.143 |
Dacia Sandero | 1.422 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 “segmento C” più vendute in Italia
Volkswagen T-Roc | 3.158 |
Jeep Compass | 3.109 |
Jeep Renegade | 2.656 |
Fiat 500X | 2.406 |
Dacia Duster | 2.281 |
Peugeot 3008 | 1.993 |
Volkswagen Golf | 1.395 |
Nissan Qashqai | 1.374 |
Cupra Formentor | 1.364 |
Kia Sportage | 1.272 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 “segmento D” più vendute in Italia
Ford Kuga | 1.382 |
Audi Q3 | 1.331 |
BMW X1 | 1.135 |
Alfa Romeo Stelvio | 1.024 |
BMW X3 | 714 |
Toyota RAV4 | 693 |
Volkswagen Tiguan | 616 |
Audi Q5 | 590 |
Mercedes GLA | 497 |
Volvo XC60 | 461 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 “segmento E” più vendute in Italia
Mercedes GLE | 307 |
BMW X5 | 230 |
Mercedes GLE Coupé | 184 |
BMW serie 5 | 183 |
Mercedes classe E | 161 |
Audi A6 | 142 |
BMW X6 | 131 |
Audi Q8 | 115 |
Volvo XC90 | 114 |
Maserati Levante | 84 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 “segmento F” più vendute in Italia
Porsche 911 | 138 |
Porsche Taycan | 51 |
Maserati Ghibli | 47 |
Mercedes classe S | 32 |
Porsche Panamera | 31 |
Lamborghini Urus | 28 |
Lamborghini Huracán | 27 |
Mercedes GT Coupé 4 | 25 |
Jaguar F-Type | 23 |
Ferrari F8 | 17 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: top 10 per alimentazione
La graduatoria delle immatricolazioni auto in Italia a maggio 2022 vede tre novità rispetto ad aprile: la Volkswagen T-Cross ha superato la Volkswagen T-Roc e si è presa il primo posto tra i modelli a benzina e la Dacia Duster ha fatto la stessa cosa con la Dacia Sandero nella categoria “GPL“.
Ultima, ma non meno importante, la Volkswagen up!, capace di togliere lo scettro delle vetture a metano alla Skoda Kamiq.
Le 10 auto più vendute in Italia a maggio 2022 per alimentazione
Immatricolazioni auto maggio 2022: i 10 modelli a benzina più venduti in Italia
Volkswagen T-Cross | 2.190 |
Volkswagen T-Roc | 2.097 |
Citroën C3 | 2.095 |
Toyota Aygo X | 1.948 |
Opel Corsa | 1.886 |
Peugeot 208 | 1.714 |
Fiat 500X | 1.314 |
Hyundai i10 | 1.212 |
Volkswagen Polo | 1.055 |
Volkswagen Taigo | 919 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: i 10 modelli diesel più venduti in Italia
Peugeot 3008 | 1.680 |
Jeep Renegade | 1.068 |
Volkswagen T-Roc | 1.061 |
Audi Q3 | 1.047 |
Alfa Romeo Stelvio | 989 |
Fiat 500X | 959 |
Dacia Duster | 879 |
Jeep Compass | 860 |
Ford Kuga | 812 |
Citroën C3 | 663 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: i 10 modelli a GPL più venduti in Italia
Dacia Duster | 1.336 |
Fiat Panda | 1.311 |
Renault Captur | 1.182 |
Dacia Sandero | 946 |
Dacia Jogger | 555 |
DR dr 5.0 | 550 |
Lancia Ypsilon | 541 |
Kia Picanto | 302 |
Dr dr 6.0 | 299 |
Nissan Micra | 293 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: i 10 modelli a metano più venduti in Italia
Volkswagen up! | 255 |
Seat Arona | 224 |
Skoda Kamiq | 212 |
Volkswagen Golf | 181 |
Volkswagen Polo | 150 |
Seat Ibiza | 68 |
Audi A3 | 55 |
Seat Leon | 49 |
Skoda Octavia | 23 |
Skoda Scala | 22 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 ibride più vendute in Italia
Fiat Panda | 10.705 |
Lancia Ypsilon | 3.708 |
Fiat 500 | 2.957 |
Toyota Yaris Cross | 2.388 |
Toyota Yaris | 1.720 |
Ford Puma | 1.697 |
Nissan Qashqai | 1.374 |
Kia Sportage | 1.247 |
Renault Captur | 932 |
Hyundai Tucson | 811 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 ibride plug-in più vendute in Italia
Jeep Compass | 1.982 |
Jeep Renegade | 725 |
BMW X1 | 593 |
Lynk & Co 01 | 403 |
Cupra Formentor | 390 |
Renault Captur | 196 |
Mercedes GLE | 176 |
Volvo XC40 | 174 |
BMW X3 | 172 |
Ford Kuga | 159 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 elettriche più vendute in Italia
Fiat Nuova 500 | 749 |
Smart EQ fortwo | 450 |
Peugeot e-208 | 297 |
Renault Twingo E-Tech Electric | 275 |
Dacia Spring | 269 |
Peugeot e-2008 | 219 |
Renault Zoe | 177 |
Mini Full Electric | 177 |
Volkswagen up! | 164 |
Volkswagen ID.3 | 154 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: top 10 per carrozzeria
Le modifiche alla classifica delle immatricolazioni auto di maggio 2022 in Italia per carrozzeria hanno coinvolto solo modelli per famiglie: la Volkswagen T-Roc ha superato la Ford Puma tra le crossover e la Peugeot 308 Station ha tolto alla Ford Focus Station il primato tra le familiari.
Ma non è tutto: la Dacia Jogger ha sorpassato la Mercedes classe B diventando la nuova regina tra le monovolume compatte e la Mercedes classe V ha compiuto la stessa manovra sulla Toyota Proace Verso nel segmento delle monovolume grandi.
Le 10 auto più vendute in Italia a maggio 2022 per carrozzeria
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 crossover più vendute in Italia
Volkswagen T-Roc | 3.003 |
Renault Captur | 2.569 |
Ford Puma | 2.293 |
Fiat 500X | 2.274 |
Volkswagen T-Cross | 2.190 |
Peugeot 3008 | 1.953 |
Toyota Aygo X | 1.948 |
Jeep Renegade | 1.929 |
Toyota Yaris Cross | 1.905 |
Dacia Duster | 1.863 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 berline più vendute in Italia
Fiat Panda | 12.057 |
Lancia Ypsilon | 4.257 |
Fiat 500 | 3.125 |
Citroën C3 | 2.758 |
Peugeot 208 | 2.352 |
Opel Corsa | 2.312 |
Toyota Yaris | 2.143 |
Dacia Sandero | 1.422 |
Hyundai i10 | 1.381 |
Volkswagen Golf | 1.243 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 fuoristrada più vendute in Italia
Jeep Compass | 2.125 |
Alfa Romeo Stelvio | 872 |
Jeep Renegade | 727 |
BMW X1 | 696 |
BMW X3 | 669 |
Audi Q5 | 531 |
Toyota Yaris Cross | 483 |
Land Rover Range Rover Evoque | 432 |
Dacia Duster | 418 |
Audi Q3 | 384 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 station wagon più vendute in Italia
Peugeot 308 Station | 440 |
Ford Focus Station | 412 |
Toyota Corolla Station | 305 |
Seat Leon Station | 252 |
Volkswagen Passat Variant | 216 |
Audi A4 Avant | 192 |
Fiat Tipo SW | 180 |
Skoda Octavia Station | 163 |
Volkswagen Golf Station | 152 |
Audi A6 Avant | 128 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 7 monovolume compatte più vendute in Italia
Dacia Jogger | 642 |
BMW serie 2 | 224 |
Mercedes classe B | 175 |
Citroën C4 | 41 |
Dacia Lodgy | 39 |
Renault Scénic | 29 |
Volkswagen Touran | 8 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 multispazio più vendute in Italia
Renault Kangoo | 162 |
Volkswagen Caddy | 111 |
Peugeot e-Rifter | 86 |
Citroën ë-Berlingo | 56 |
Toyota Proace City | 52 |
Nissan Townstar | 37 |
Fiat Qubo | 25 |
Ford Tourneo Courier | 13 |
Ford Tourneo Connect | 12 |
Opel Combo-e Life | 4 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: la piccola monovolume più venduta in Italia
Fiat 500L | 616 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 cabrio e spider più vendute in Italia
Fiat 500 | 796 |
BMW Z4 | 83 |
Porsche 911 Cabrio | 74 |
Mini Cabrio | 71 |
Smart EQ fortwo cabrio | 45 |
Volkswagen T-Roc Cabriolet | 44 |
BMW serie 4 Cabrio | 39 |
Mazda MX-5 | 35 |
Ferrari F8 Spider | 13 |
Abarth 500 | 12 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 coupé più vendute in Italia
BMW serie 4 | 98 |
Porsche 911 | 64 |
Porsche Taycan | 51 |
BMW serie 2 | 35 |
Mercedes classe C Coupé | 33 |
Porsche Panamera | 31 |
Mercedes GT Coupé 4 | 25 |
Lamborghini Huracán | 23 |
BMW i4 | 19 |
Jaguar F-Type | 16 |
Immatricolazioni auto maggio 2022: le 10 monovolume grandi più vendute in Italia
Mercedes classe V | 139 |
Toyota Proace Verso | 100 |
Opel Zafira-e Life | 53 |
Volkswagen Multivan | 43 |
Ford S-Max | 34 |
Opel Vivaro Life | 29 |
Renault Espace | 21 |
Peugeot e-Traveller | 17 |
Citroën ë-Spacetourer | 14 |
Ford Galaxy | 14 |
L’articolo Immatricolazioni auto maggio 2022: tutti i dati e le classifiche proviene da Icon Wheels.
Mazda CX-5 2.2L Skyactiv-D: la prova della 150 CV
Appeal | Perfetta per chi ama l’understatement e la sostanza. |
Contenuti tecnologici | ADAS a profusione ma anche un motore diesel sotto il cofano poco amato dalla politica. |
Piacere di guida | Un sapiente mix di divertimento e comfort. Peccato solo per la risposta ai bassi regimi non eccezionale. |
Stile | Ancora sexy nonostante sia sul mercato da cinque anni. La nuova vernice Zircon Sand, però, le toglie molta personalità. |
La CX-5 è una Mazda “anomala”: la seconda generazione della SUV media giapponese – nata nel 2017 e sottoposta a un restyling nel 2021 – è l’unica auto del marchio di Hiroshima ad essere ancora disponibile con un motore diesel sotto il cofano.
Nella nostra prova su strada abbiamo testato la Mazda CX-5 2.2L Skyactiv-D 150 CV nell’allestimento Newground con l’aggiunta del cambio automatico – convertitore di coppia – a 6 rapporti (optional a 2.000 euro): scopriamo insieme i pregi e i difetti della Sport Utility nipponica a trazione anteriore.
Cosa è cambiato con il restyling
Il lifting dello scorso anno ha portato alla seconda serie della Mazda CX-5 un frontale più possente (calandra e design delle ali maggiormente tridimensionali) impreziosito da gruppi ottici ridisegnati e una nuova tinta Zircon Sand presente sull’esemplare del nostro test. Per quanto riguarda gli interni segnaliamo invece la base di ricarica wireless per lo smartphone, l’eliminazione della differenza di altezza tra il ripiano in due pezzi del vano bagagli e la soglia del portellone (che facilita il carico e lo scarico degli oggetti pesanti) e il selettore di modalità di guida Mi-Drive (solo per le versioni automatiche a benzina).
Ultimi, ma non meno importanti, i miglioramenti apportati alla scocca, alle sospensioni e ai sedili per migliorare il comfort e ridurre l’affaticamento, gli sviluppi alla trasmissione automatica e alla risposta dell’acceleratore e l’introduzione del sistema CTS (supporto alla marcia in colonna) che assiste il conducente con acceleratore, freno e sterzata quando è coinvolto negli ingorghi.
Mazda CX-5 2.2L Skyactiv-D 150 CV: poco personalizzabile
La Mazda CX-5 2.2L Skyactiv-D 150 CV Newground protagonista della nostra prova su strada ha un prezzo un po’ alto (40.100 euro per la variante manuale, 42.100 per quella con cambio automatico) abbinato a una dotazione di serie poco personalizzabile (l’unico optional è la vernice).
Esterni
- Retrovisori esterni Nero Lucido regolabili, riscald. e ripieg. elettricamente e automaticamente
- Cerchi in lega da 19″ con inserti Black
- Fari anteriori e posteriori a LED adattivi + Signature Mazda
- Vetri posteriori scuri
- Griglia anteriore con finiture Green
- Finiture inferiori paraurti e sottoporta Satin Silver
Interni
- Interni in pelle/tessuto scamosciato con finiture e cuciture Yellow/Green
- Sedile guidatore riscaldabile e regolabile elettricamente
- Illuminazione abitacolo con luci a LED
- Sedile posteriore reclinabile e abbattibile 40/20/40
- Volante multifunzione e pomello cambio rivestiti in pelle
- Specchietti di cortesia illuminati
Comfort
- Doppi cristalli laterali anteriori “Silence”
- Luci diurne con funzione Leaving/Coming home
- Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori
- Chiusura centralizzata con telecomando e chiusura automatica in movimento (ADL)
- Mazda Push Button per avviamento/spegnimento motore
- Radio digitale DAB con comandi al volante, presa Aux-in e 4xUSB (2 ant. e 2 post.), 6 altoparlanti
- MZD Connect con display centrale a grafica TFT a colori da 10,25″, Bluetooth
- In car Wifi – Connected Service
- Navigatore satellitare integrato in plancia
- Interfacce Apple CarPlay – Android Auto
- HMI Commander
- Ricarica wireless per smartphone
- Climatizzatore automatico bi-zona con bocchette aria posteriori e sensore umidità
- Cruise Control con limitatore di velocità
- Sensori luce/pioggia
- Retrovisore interno fotocromatico
- Sensori parcheggio anteriori e posteriori
- Smart Key
- Strumentazione con grafica centrale TFT da 7″
- Head Up Display – proiezione informazioni sul parabrezza
- Videocamera posteriore di ausilio al parcheggio
- Monitor 360°
- Sistema antifurto con sensore anti intrusione
Tecnologia & sicurezza
- SKYACTIV Technology
- ABS, EBD, EBA, DSC, TCS, ESS
- G-Vectoring Control Plus (GVC-Plus)
- Freno di stazionamento elettrico con autoinserimento (Auto hold)
- Airbag frontali e laterali (guidatore e passeggero)
- Airbag a tendina anteriori e posteriori
- Sistema di assistenza alla partenza in salita (HHL)
- Sensori pressione pneumatici (TPMS)
- Attacchi Isofix per i sedili posteriori (2)
- Sistema intelligente frenata in città (SCBS) con rilevamento pedoni diurna e notturna (Night Vision)
- Sistema di monitoraggio angoli ciechi (BSM) con sistema di rilevaz. pericolo uscita parcheggio (RCTA)
- Sistema di mantenimento della carreggiata (Lane-keep Assist System)
- Sistema di controllo automatico fari abbaglianti (HBC)
- Sistema intelligente frenata in città anche posteriore (Rear SCBS)
- Sistema riconoscimento segnali stradali (TSR)
- Sistema rilevazione stanchezza guidatore (DAA)
- Kit Riparazione Pneumatici
- 3 anni di garanzia (o 100.000 km)
A chi si rivolge
L’allestimento Newground della Mazda CX-5 2.2L Skyactiv-D protagonista della nostra prova su strada è rivolto a chi ama andare all’avventura: interni resistenti allo sporco, ripiano del vano bagagli reversibile e idrorepellente, tocchi di color argento per la parte inferiore dei paraurti e delle finiture delle porte, specchietti retrovisori neri, accenti verde lime sulla calandra e cerchi in lega da 19″ con intagli neri. Senza dimenticare i rivestimenti scamosciati a trama esagonale con cuciture e bocchette del climatizzatore verde lime.
Alla guida: primo impatto
Nonostante l’età avanzata la Mazda CX-5 è ancora una delle SUV medie più sexy in circolazione: la nuova tinta esterna Zircon Sand e gli inserti interni color lime aiutano a svecchiarla ma al tempo stesso la rendono meno “premium”. L’abitacolo presenta – come la versione pre-lifting – finiture molto curate e presenta alti e bassi alla voce “praticità”: se è vero che chi si accomoda dietro ha molti centimetri a disposizione delle spalle e della testa è altrettanto vero che molte concorrenti sono più generose nella zona delle gambe. Il bagagliaio (550 litri che diventano 1.620 quando si abbattono i sedili posteriori) soddisfa le esigenze di una famiglia ma il vano ha una forma irregolare.
Una volta seduti a bordo si rimane colpiti positivamente dalla posizione di guida altissima e dalla buona visibilità (in manovra comunque si può contare sui sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sulla retrocamera e sul monitor 360°) ma bisogna fare i conti anche con dei comandi scomodi (quelli del climatizzatore, posizionati troppo in basso) e – soprattutto – con l’assenza del touchscreen. Le funzioni presenti sul display centrale vanno gestite attraverso una scomoda rotella/joystick.
Si accende il motore e si nota una certa flemma ai bassi regimi, compensata da un eccellente allungo. Nei primi chilometri è impossibile non apprezzare l’ottima insonorizzazione dell’abitacolo e le sospensioni dalla taratura tendente al soffice perfette per chi cerca il comfort.
Alla guida: valutazione finale
In un mondo in cui le SUV medie o sono comode o sono divertenti da guidare la Mazda CX-5 ha saputo trovare un compromesso tra queste due anime riuscendo a garantire un ottimo livello di comfort e una grande agilità nelle curve nonostante il baricentro alto. Un pianale riuscito che meriterebbe uno sterzo più diretto e un impianto frenante con più mordente.
Il motore più pimpante (“0-100” in 9,9 secondi per la variante con cambio manuale, 10,7 per l’automatica protagonista della nostra prova su strada) che elastico ha bisogno di essere “tirato” più del necessario e questo incide negativamente sui consumi di gasolio: guidando in modo normale è molto difficile stare sopra quota 15 km/l.
Cosa dice di te
Cerchi una SUV diesel e non sei soggetto a blocchi del traffico, preferisci la sostanza all’apparenza e vuoi un mezzo spazioso ma non troppo ingombrante (4,58 metri di lunghezza non sono molti in questo segmento) che sia al tempo stesso comodo e piacevole da guidare. Non ti spaventa la cilindrata elevata del motore 2.2 a gasolio.
Scheda tecnica
Motore | turbodiesel, 4 cilindri in linea, 2.191 cc |
Potenza | 110 kW (150 CV) a 4.500 giri |
Coppia | 380 Nm a 1.800 giri |
Emissioni CO2 | 160 g/km |
Velocità max | 200 km/h |
Acc. 0-100 km/h | 10,7 s |
Lunghezza/larghezza/altezza | 4,58/1,85/1,69 m |
Capacità bagagliaio | 550/1.620 litri |
Peso a vuoto senza conducente | 1.628 kg |
Prezzo | 42.100 euro |
Le concorrenti
Alfa Romeo Stelvio 2.2 Turbodiesel 160CV Super Business | La versione base della SUV media del Biscione può vantare la trazione posteriore e un comportamento stradale da 10 e lode. Costa però molto di più della CX-5. |
DS 7 Crossback BlueHDi Business | Il massimo del lusso unito a consumi bassissimi. I cavalli sono solo 131. |
Seat Tarraco 2.0 TDI Business | La rivale più agguerrita della CX-5 è ingombrante ma spaziosa (7 posti optional) e monta un motore elastico che si accontenta di poco gasolio. Il cambio automatico è optional e costa 2.350 euro. |
Skoda Kodiaq 2.0 TDI Ambition | La “cugina” della Tarraco (motore, cambio e pianale identici) offre il cambio automatico di serie e un abitacolo più elegante. |
L’articolo Mazda CX-5 2.2L Skyactiv-D: la prova della 150 CV proviene da Icon Wheels.
Cos’è e a cosa serve lo Sportello Telematico dell’Automobilista
Quando parliamo di STA intendiamo il noto Sportello Telematico dell’Automobilista e, in particolare, quel servizio che viene offerto al cittadino e che permette di ottenere differenti informazioni e dati sui veicoli. Tramite lo STA infatti è possibile ricevere il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del Veicolo (il DU) di un mezzo specifico e le sue targhe, senza che ci si debba rivolgere obbligatoriamente agli uffici delle unità territoriali dell’ACI – PRA e della Motorizzazione Civile.
A quale sportello bisogna rivolgersi
Quando si ha bisogno di chiedere informazioni e dati a uno STA, è possibile farlo presso qualsiasi ufficio, anche in quelli ubicati in una provincia differente rispetto a quella della propria residenza o in cui il mezzo a cui si è interessati è iscritto.
Dove si trovano gli STA? Sono ubicati su tutto il territorio nazionale e nello specifico:
- presso le unità territoriali dell’ACI – PRA. Non sai quali sono le operazioni, i servizi e i dati che è possibile richiedere allo STA? Puoi verificarlo consultando la pagina dedicata al servizio di prenotazione (serve infatti avere un appuntamento per recarsi allo Sportello Telematico dell’Automobilista);
- gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC);
- le delegazioni degli Automobile Club;
- gli studi di consulenza automobilistica (le famose agenzie di pratiche auto) che sono abilitati al servizio, questo lo si può sapere grazie al logo specifico viene esposto al pubblico.
Quali richieste si possono fare presso lo STA
Chi si reca presso uno di questi sportelli può richiedere l’immatricolazione e l’iscrizione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (di massa pari o superiore a 3,5 tonnellate) nuovi o usati al Pubblico Registro Automobilistico – PRA.
Sono esclusi da quest’operazione:
- i veicoli nuovi che provengono da Stati differenti da quelli membri dell’Unione Europea o che aderiscono allo Spazio Economico Europeo (Liechtenstein, Norvegia e Islanda), che vengono importati tramite canali non ufficiali (quello che conosciamo come mercato parallelo) e che quindi non hanno il codice di antifalsificazione o di omologazione nazionale;
- i mezzi che hanno bisogno di particolari titoli autorizzativi, del certificato di approvazione o ancora del collaudo – di questa categoria fanno parte, per esempio, gli autocarri per trasporto merci per conto proprio o conto terzi, i taxi, veicoli per uso noleggio con conducente.
Si può richiedere anche la reimmatricolazione o il rinnovo di iscrizione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (di massa pari o superiore a 3,5 tonnellate).
Con esclusione di:
- mezzi veicoli che hanno bisogno di particolari titoli autorizzativi, di collaudo o di certificato di approvazione, come già visto in precedenza.
E infine è bene sapere che presso le Unità Territoriali dell’ACI – PRA si possono fare richieste solo di pratiche di rinnovo di iscrizione tramite lo sportello virtuale per i veicoli uso proprio o privato, che possiedono già la carta di circolazione e le targhe – rilasciati dalla Motorizzazione Civile.
Allo STA è possibile infine chiedere:
- il passaggio di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (di massa pari o superiore a 3,5 tonnellate);
- la radiazione per demolizione e per esportazione definitiva all’estero degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi;
- l’autenticazione della firma del venditore per i passaggi di proprietà dei veicoli.
Quali sono i costi previsti dalla legge italiana
Per lo svolgimento della richiesta, ci sono chiaramente dei costi da sostenere. Rivolgendosi allo STA di una delegazione dell’Automobile Club o di una delle agenzie di pratiche auto presenti sul territorio, è necessario pagare ovviamente i costi previsti dalla legge, ma anche la tariffa che corrisponde al servizio di intermediazione (che ogni ente sceglie, in regime di libero mercato).
L’articolo Cos’è e a cosa serve lo Sportello Telematico dell’Automobilista proviene da Icon Wheels.
Come funziona l’ABS della moto: che cosa bisogna sapere
Il sistema Antilock Braking System è quello che comunemente chiamiamo ABS e si tratta del sistema di antibloccaggio delle ruote della moto, che controlla in maniera costante la loro velocità attraverso i sensori che sono presenti appunto sulle ruote stesse. Se durante la fase di frenata una ruota tende a bloccarsi in maniera pericolosa, allora il sistema ABS regola la pressione in modo da riuscire ad assicurare al pilota una frenata ottimale e priva di rischi e pericoli per la sua sicurezza. Con un buon funzionamento dell’ABS infatti si riducono sia la distanza di frenata che il rischio di caduta. Vediamo come funziona.
Gli incidenti in moto
Secondo studi e statistiche, circa un decesso su sei che si verifica in Europa e in Brasile vede purtroppo come protagonista un motociclista. In rischio che un pilota in sella alla sua moto abbia un incidente mortale, secondo lo European Transport Safety Council (ETSC), è 20 volte più alto rispetto a quello che corre un automobilista sulla stessa identica strada.
Incidenti e ABS: a che cosa serve
Il pericolo di incidenti mortali, secondo diversi studi scientifici, può diminuire parecchio grazie alla presenza dell’ABS sulla moto. il sistema antibloccaggio infatti è in grado di prevenire fino al 38% degli incidenti che provocano lesioni fisiche e il 48% degli incidenti mortali e gravi. Il Parlamento Europeo ha introdotto nel 2016 delle norme che hanno reso tutti i mezzi a motore a due o tre ruote più sicuri.
In queste normative c’è anche l’obbligo per le motociclette con almeno 125 cc di cilindrata di avere il sistema anti bloccaggio delle ruote (ABS). Le moto meno potenti, inferiori ai 125 cc, possono invece avere l’ABS o un sistema di frenata integrale (CBS) – anche gli scooter. Secondo alcuni studi che sono stati effettuati da parte della Commissione Europea, con l’ABS obbligatorio su tutte le moto, potrebbe essere possibile salvare anche più di 5.000 vite in un decennio.
Come frenare la moto con l’ABS
La prima cosa da fare è frenare come se l’ABS non ci fosse, quindi iniziare usando il pedale del freno posteriore e poi tirare velocemente la leva del freno davanti, senza movimenti bruschi, ma devono essere decisi. Aumentare poi man mano rapidamente la pressione di frenata.
In generale è bene seguire queste regole:
- durante una frenata a piena potenza, esercitare la massima pressione sia sulla leva che sul pedale del freno. È possibile notare, a seconda dell’ABS specifico montato, che il sistema entra in funzione avvertendo una leggera pulsazione della leva e del pedale del freno insieme anche a un ticchettio dei dischi dei freni;
- la leva della frizione deve essere tirata insieme a quella del freno e al pedale, se si vuole eseguire una frenata alla massima potenza;
- non dimenticate mai che il sistema ABS non si comporta sempre nello stesso modo, anzi. Il suo comportamento cambia sia in base alle circostanze che a seconda del tipo di motociclo e del sistema stesso. Questo è dovuto sia alle differenze all’interno del sistema antibloccaggio, sia al modo in cui la motocicletta è progettata dalla Casa madre;
- provare a esercitare una frenata con intervento dell’ABS regolarmente può essere molto utile per tenersi in “allenamento” e fare esperienza con la propria moto. Questo permette inoltre di usare il sistema in tutto il suo potenziale.
L’articolo Come funziona l’ABS della moto: che cosa bisogna sapere proviene da Icon Wheels.
Pneumatici: che cos’è la resistenza al rotolamento
Quando parliamo di gomme auto sappiamo bene che è fondamentale tenere sempre presente che sono uno degli elementi principali per viaggiare in sicurezza. Gli pneumatici devono essere sempre gonfi alla pressione corretta e soprattutto devono essere in buone condizioni, mai eccessivamente consumati, come prescrive anche la legge. Vediamo oggi che cosa intendiamo quando parliamo di resistenza al rotolamento e che cosa dobbiamo sapere a riguardo.
Gomme auto e resistenza al rotolamento
Si tratta nello specifico di una forza che agisce nella direzione opposta rispetto al moto, durante il rotolamento della gomma stessa. Lo pneumatico dell’auto infatti si deforma a causa del peso del mezzo, si modifica nella zona di contatto con la superficie stradale. Inizia quel processo che possiamo definire di deformazione della gomma, che provoca delle perdite interne di energia; per intenderci, è la stessa cosa che succede a un pallone di gomma quando cade e non torna mai alla stessa altezza da cui è stato lanciato.
Per compensare la resistenza al rotolamento, il motore dell’auto deve fornire una forza specifica. Questo però aumenta, insieme anche ad altri fattori, come il consumo di carburante, ed è un aspetto non di certo indifferente per gli automobilisti, soprattutto oggi che i prezzi alla pompa sono uno dei problemi più gravi nel nostro Paese. Per parlare di numeri, possiamo dire che secondo gli esperti ridurre la resistenza al rotolamento di circa il 6% può diminuire il consumo della benzina fino all’1%.
I consumi di carburante
Come già accennato e come già sappiamo, chiaramente sono tanti i fattori che influiscono sul consumo di carburante di una vettura. Tra questi, i principali sono senza dubbio il peso del mezzo, la tipologia di motore, l’aerodinamica dell’auto, lo stile di guida, la pendenza della strada percorsa, la presenza di sistemi che hanno bisogno di energia (come il condizionatore), le condizioni del traffico in cui si guida, le accelerazioni brusche il livello di pressione delle gomme dell’auto.
Che cos’è la resistenza al rotolamento
La resistenza al rotolamento di una gomma può essere espressa come una forza o come un coefficiente, nel primo caso in Newton, nel secondo RRC.
Nello specifico, per poter ottenere il coefficiente di resistenza al rotolamento si divide la forza di rotolamento (N) per il carico della gomma (kN), a seconda delle condizioni di prova. Usare questo coefficiente ha un grande vantaggio, perché consente di confrontare con maggiore facilità gli pneumatici progettati per essere montati su auto differenti.
Quello che bisogna comprendere è che maggiore è la resistenza al rotolamento prodotta dalle gomme dell’auto, più alta è l’energia che serve per mantenere una velocità costante del veicolo. Ed è proprio questo che porta ad avere una minore efficienza del carburante e quindi costi di gestione più alti, oltre a un fattore ambientale da non sottovalutare, quindi un aumento delle emissioni inquinanti di CO2 sui veicoli che hanno un motore a combustione.
Questa tipologia di problema può essere affrontata anche grazie al design dello pneumatico. Generalmente le gomme dell’auto caratterizzate da una bassa resistenza al rotolamento vengono chiamate “energy saver” oppure “a basso consumo di carburante” o ancora “ad alta efficienza energetica”. E quindi possiamo concludere dicendo che la resistenza al rotolamento degli pneumatici ha un impatto sulle altre caratteristiche delle gomme. Quelle a bassa resistenza al rotolamento sono infatti le migliori in termini di efficienza del carburante e di risparmio dei costi di gestione nel tempo, come abbiamo visto.
L’articolo Pneumatici: che cos’è la resistenza al rotolamento proviene da Icon Wheels.
DS e Focal: una partnership all’insegna dell’eccellenza
DS (nel campo dell’automotive) e Focal (per il mondo dell’audio) sono due eccellenze francesi: aziende “premium” che condividono gli stessi valori e la stessa idea di lusso. Una visione basata sullo spirito “haute couture” e sulla realizzazione di prodotti eccezionali in grado di combinare tecnologia ed eleganza.
Il marchio DS – creato nel 2015 dal Gruppo PSA e ora parte di Stellantis – è specializzato in auto raffinate e all’avanguardia e può vantare una gamma composta da cinque modelli ibridi plug-in benzina, benzina, diesel ed elettrici: l’ammiraglia DS 9, le piccole SUV DS 3 Crossback e DS 3 Crossback E-Tense, la compatta DS4 e la SUV media DS 7 Crossback.
La storia di Focal inizia invece nel 1979 a Saint-Étienne quando Jacques Mahul – appassionato di hi-fi – crea nell’azienda di famiglia, specializzata in meccanica di precisione, un piccolo atelier per la produzione di altoparlanti alto di gamma. La società cresce sempre di più grazie a una gamma di prodotti apprezzatissimi dagli audiofili più esigenti e nel 2002 – con la creazione del dipartimento Focal Professional – entra nel mondo dell’audio professionale (studi di registrazione). Nel 2012 inizia la produzione di cuffie mentre quattro anni più tardi comincia l’avventura negli impianti di primo equipaggiamento automobilistico con un sistema ad alta fedeltà proposto optional sulle Peugeot 3008 e 5008.
La partnership tra DS e Focal è iniziata nel 2016 con un impianto audio realizzato per la concept E-Tense e prosegue ancora oggi. Un legame forte all’insegna della qualità, come abbiamo avuto modo di vedere la scorsa settimana durante una visita al quartier generale di Focal in Francia.
Di seguito troverete tutti i dettagli degli impianti audio Focal montati sulla gamma DS. Scopriamoli insieme.
DS 9 e Focal
L’impianto Focal Electra della DS 9 è optional (1.050 euro) ed è composto da 14 altoparlanti (tra cui un subwoofer) e da un amplificatore con una potenza combinata di 515 Watt. Entrando maggiormente nel dettaglio troviamo:
- altoparlante centrale/altoparlanti satellite medi con tecnologia Polyglass: immersione nel suono e spazializzazione
- woofer/altoparlanti medi con tecnologia Polyglass ad alta escursione: bilanciamento, dinamica e precisione del suono
- tweeter a cupola invertita TNF in alluminio: diffusione del suono ottimale, alte frequenze dettagliate
- amplificazione attiva a 12 vie: tecnologia ibrida Classe AB/Classe D da 515 W: ampiezza e finezza dei segnali alle alte frequenze, oltre a una reale potenza nei bassi
- subwoofer con tecnologia a bobina tripla Power Flower ad alta escursione: riproduzione profonda e controllata delle basse frequenze
DS 3 Crossback e Focal
L’impianto Focal Electra della DS 3 Crossback è optional (800 euro), comporta l’eliminazione della ruota di scorta e comprende 12 altoparlanti (incluso un subwoofer) e un amplificatore con una potenza combinata di 515 Watt. Entrando maggiormente nel dettaglio troviamo:
- altoparlante centrale/altoparlanti satelliti con tecnologia Polyglass: immersione nel suono e spazializzazione
- woofer/altoparlanti medi con tecnologia Polyglass ad alta escursione: bilanciamento, dinamica e precisione del suono
- tweeter a cupola invertita TNF in alluminio: diffusione del suono ottimale, alte frequenze dettagliate
- amplificazione attiva a 12 vie – tecnologia ibrida Classe AB/Classe D da 515 W: ampiezza e finezza dei segnali alle alte frequenze, oltre a una reale potenza nei bassi
- subwoofer con tecnologia a bobina tripla Power Flower ad alta escursione: riproduzione profonda e controllata delle basse frequenze
DS 4 e Focal
L’impianto Focal Electra della DS 4 (optional a 1.000 euro, non disponibile sulla versione “base” Business) include anche i vetri stratificati e oscurati e i finestrini posteriori oscurati ed è probabilmente il sistema hi-fi più pregiato tra quelli offerti sulle auto della Casa “premium” francese: 14 altoparlanti (compreso un subwoofer) e un amplificatore con una potenza combinata di 690 Watt. Entrando maggiormente nel dettaglio troviamo:
- altoparlante centrale/altoparlanti posteriori con tecnologia Polyglass: immersione nel suono e spazializzazione
- woofer/altoparlanti medi con tecnologia Polyglass ad alta escursione: bilanciamento, dinamica e precisione del suono
- tweeter a cupola invertita TNF in alluminio: diffusione del suono ottimale, alte frequenze dettagliate
- amplificazione attiva completa a 16 canali – tecnologia Booster Classe D da 690 W: potenza audio notevole, disponibile in ogni momento nonostante il basso consumo energetico
- subwoofer con tecnologia a bobina tripla Power Flower ad alta escursione: riproduzione profonda e controllata delle basse frequenze
DS 7 Crossback e Focal
L’impianto Focal Electra della DS 7 Crossback è optional (1.050 euro) ed è composto da 14 altoparlanti (compreso un subwoofer) e un amplificatore con una potenza cumulativa di 515 Watt. Entrando maggiormente nel dettaglio troviamo:
- altoparlante centrale/altoparlanti satellite medi con tecnologia Polyglass: immersione nel suono e spazializzazione
- woofer/altoparlanti medi con tecnologia Polyglass ad alta escursione: bilanciamento, dinamica e precisione del suono
- tweeter a cupola invertita TNF in alluminio: diffusione del suono ottimale, alte frequenze dettagliate
- amplificazione attiva a 12 canali – tecnologia ibrida Classe AB/Classe D da 515 W: ampiezza e finezza dei segnali alle alte frequenze, oltre a una reale potenza nei bassi
- subwoofer con tecnologia a bobina tripla Power Flower ad alta escursione: riproduzione profonda e controllata delle basse frequenze
DS 3 Crossback E-Tense
La DS 3 Crossback E-Tense – variante elettrica della piccola SUV “premium” francese – è l’unica auto della Casa transalpina che non prevede nel listino degli optional un impianto audio Focal.
L’articolo DS e Focal: una partnership all’insegna dell’eccellenza proviene da Icon Wheels.